Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for Maggio 2018

Ho sempre usato mille parole elementari
ma con monastica cura dei dettagli
l’ossigeno più denso alle mani. Non per scelta:
è l’ignoranza bella e un po’ ingenua a farmi nudo
la stringa che si slaccia nel mentre corro. E il fatto
che per pigrizia ho chiuso questi occhi sopra i libri
per dedicarli sempre alle nuvole. Pensieri
ne ho tanti e complicati fin troppo, ma è col palmo
che tocco te se me lo permetti, e leggo il mondo
la tua pepita via nel petto. E con la bocca
assaggio l’intuizione del nudo, la confermo
e volo sopra il fiore più aperto come scritto
nei secoli di regole semplici, incorrotte.
Ho sempre usato mille parole elementari
cortecce di magnolia e orecchini di ciliegie
la barba del granturco per riderci l’un l’altra;
la schiena sulla terra di quando sono esausto
e guardo il cielo in cerca di onde, di balene
di ninnoli da metterci il dito. E tu capisci
arrivi prima d’ogni giuria, d’ogni sospetto
prima dell’osso di seppia e del cantore.
E unisci le tue mani alle mie
forse è poesia.

Read Full Post »

Un bacio non ha etnia, né materia
è incontro/scontro.
Il labbro superiore vestito per la cena
e quello sotto nudo d’Adamo.
E’ un cervo in ombra
un tordo sopra il ramo di tiglio, è il tuo coraggio
di attraversare a nuoto lo stagno fino al borgo
all’erba marzolina che si risveglia antica.
Un bacio è un cacasotto che prende la sua mira
e fa l’uccello per un istante, è una saetta
che attraversato il fango si infila nella terra
ribalta le sottane del cielo, la fa sua
con tenerezza o argilla di vene.
E’ duro a volte
si lancia contro i denti con piglio militare
fa diventare duri i capezzoli e li chiama.
Un bacio è un pentagramma per flauto ed ocarina
per l’aria nei pertugi della benedizione
è prima delle mani e delle parole oscene
è il modo più bagnato di salutarti intera.

Read Full Post »

SOLTANTO UN PO’

Magari un’azalea, di trenta che ne hai
un fiore preso al supermercato, un altro in più.
Suonare il campanello dove ho vissuto te
le piogge di una Rho più indecente tempo fa
la puzza di miscela in garage con il Merlot.
Si dice che la mamma non la si scorda mai
ma quando si sta in piedi da sé non ce n’è mai
di tempo per contarsela su, non ce n’è mai
biglietti per un Cine e Nazzari.
Mamma, sai, è come si nascesse due volte, o forse tre.
La prima conta solo la tetta, la magia
di un mondo dove tutto è già pronto, un bel bijou.
Ma poi è venuto un tempo senza capelli, e noi
minuscola in un letto che non facevi tu;
un tempo di due pugni di riso messo là
in un vassoio senza poesia. Un tempo noi
cinquanta due e più anni da crederci e far via
come le brise sulla tovaglia. Mamma, sai
tirarti fuori è stato restituirti un po’
dell’uomo visto sempre andar via
soltanto un po’.

Read Full Post »

IO SONO TE CHE RITORNI

Un uomo, a questa età
dovrebbe avere muli e cisterne, non credete?
Un piccolo grembiule di cuoio, ed un martello
la forca e gli strumenti per fare su una casa.
Dovrebbe avere un pezzo di terra, anche due metri
qualcosa da lasciarci su scritto.
Mica io
che ho fatto della penna il mio fascio di roselle
il più tenero regalo per arrivarti in cuore;
per poi posarmi come un uccello sui tuoi fianchi
beccare qualche grano di miglio tra i tuoi peli
e ricordare più come vola, a uno spavento
l’astuto e il mattiniero grifone.
Mica io
che ho gli occhi sulle vene del campo e annuso l’acqua
la sera dei dispetti e di poche situazioni.
Che aspetto quattro giri di chiave per puntare
il dito a quel tuo letto già caldo
e dirti, t’amo, perché sei piccolina
adesso che la vita, ti ha masticato tutta
come una mela prima.

Read Full Post »